Convegno su “La Calabria bizantina”

Associazione Italiana Cultura Classica – Castrovillari
Omero, nell’Iliade, VI 399-410, delinea, in un toccante incontro familiare, il personaggio di Andromaca: «Pertanto, lo incontrò: insieme con lei andava un’ancella che reggeva in grembo il bambino, docile, che ancora non parlava, l’amabile figlio di Ettore simile a una bella stella, che Ettore era solito chiamare Scamandrio, gli altri, invece, Astianatte: perché Ettore da…
Alla fine di novembre dell’anno scorso, precisamente mercoledì 30, è stato ricordato nell’Università di Genova il filologo Fritz Bornmann, a venticinque anni dalla precoce scomparsa, per iniziativa dei suoi allievi Enrico Magnelli, docente di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Firenze, di Anna Giardina, docente di Latino e greco nel Liceo classico “ G.…
Nel mese di febbraio di quest’anno avevo invitato, come Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), Nuccio Ordine a Castrovillari per il Festival Nazionale della Cultura Classica e mi aveva risposto che per gli impegni già presi non poteva intervenire e, a un tempo, mi esternò la proposta, subito accolta, di venire, nel corso dell’anno, da…
22 aprile 2023, aula magna Liceo scientifico ‘E. Mattei’
Dal 18 al 25 marzo 2023 si è svolto in tutta Italia il Festival Nazionale della Cultura Classica promosso dall’omonima associazione. La Delegazione di Castrovillari ha aperto il 18 marzo, con la partecipazione di docenti e studenti dei licei classici e scientifici, nonché di soci, l’importante evento culturale con la Lectio magistralis “Il teatro in…