II Edizione GIORNATA MONDIALE della LINGUA LATINA

Associazione Italiana Cultura Classica – Castrovillari
ASSOCIAZIONE ITALIANA di CULTURA CLASSICA (A.I.C.C.) Delegazione di Castrovillari Al sig. Sindaco – Comune di Castrovillari (CS) avv. Domenico Lo Polito Al sig. Presidente Commissione Cultura – Comune di Castrovillari (CS) avv. Carmelo Vacca Al sig. Direttore Archivio di Stato – Cosenza dott. Giovanni Battista Scalfari Al Direttore Generale Direzione Generale Archivi (DGA) – Roma…
Dall’intervista rilasciata dal direttore d’orchestra Riccardo Muti al giornalista Antonio Gnoli, Robinson, «la Repubblica», sabato 3 ottobre 2020 Gnoli: Un direttore d’orchestra deve avere buone letture alle spalle? Muti: Tutto ciò che in genere chiamo cultura arricchisce il nostro mondo interiore. Perfino lo studio del latino aiuta a leggere una partitura. Gnoli: In che senso?…
La catastrofe sanitaria ha causato paralisi sociale e morte; ha sconvolto la nostra vita. Precarietà, disorientamento, solitudine si sono impadroniti di noi. L’oggi ha sottratto senso al domani, l’incerto al certo, il momentaneo al duraturo. Alla celebrazione della vita, con la nascita, s’è sostituita la sua perdita, con la morte. L’elaborazione del lutto grazie alla…
http://www.aicc-castrovillari.it/public/wp-content/uploads/2020/04/Leco-di-Bergamo-2.pdf : ⇐ Hai intenzione di leggere l’articolo? Clicca qui per scaricarlo!
Il medico Marcello «La vittima numero 68 è un otorino dell’ospedale di Bergamo, Marcello Cifola che sul profilo Facebook, benché pigramente aggiornato, lascia un appello romantico, che non ti aspetteresti da un medico, per rilanciare nei licei lo studio del Greco e del Latino. E poi – triste presagio – lascia pure una grande scritta…
ASSOCIAZIONE ITALIANA di CULTURA CLASSICA (A.I.C.C.) Delegazione di Castrovillari Care socie e cari soci, il giorno 31 gennaio (venerdì), ore 16.30, terremo l’assemblea annuale, nei locali del Liceo scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, messi gentilmente a disposizione del Dirigente, prof. Bruno Barreca, con i seguenti punti all’o.d.g.: Programma culturale anno 2020 (proff. L. Aprile,…
Non è, purtroppo, sorprendente la recente assegnazione della scorta a Liliana Segre, testimone della barbarie in cui la grande civiltà europea era stata precipitata dal nazismo e dal fascismo. I ripetuti episodi di intolleranza e di aggressione, attuati da frange violente e fanatiche della destra; l’abbandono della celebrazione del 25 Aprile, data fondante della nostra…