Skip to content
Notitiae
  • Pubblicazione del volume “Studi… Premessa A dare inizio al programma culturale dell’A.I.C.C. relativo all’anno 2019 è stato il Convegno di studi  Problemi linguistici calabresi presenti e passati, svoltosi, a…
  • Lo studio del latino… Dall’intervista rilasciata dal direttore d’orchestra Riccardo Muti al giornalista Antonio Gnoli, Robinson, «la Repubblica», sabato 3 ottobre 2020 Gnoli: Un direttore d’orchestra deve avere buone…
  • La solitudine tremenda. La catastrofe sanitaria ha causato paralisi sociale e morte; ha sconvolto la nostra vita. Precarietà, disorientamento, solitudine si sono impadroniti di noi. L’oggi ha sottratto…
  • Il quotidiano “L’eco di… http://www.aicc-castrovillari.it/public/wp-content/uploads/2020/04/Leco-di-Bergamo-2.pdf : ⇐ Hai intenzione di leggere l'articolo? Clicca qui per scaricarlo!
  • L’importanza dello studio liceale… Il medico Marcello «La vittima numero 68 è un otorino dell’ospedale di Bergamo, Marcello Cifola che sul profilo Facebook, benché pigramente aggiornato, lascia un appello…

A.I.C.C. Castrovillari

Associazione Italiana Cultura Classica – Castrovillari

  • Home
  • La nostra storia
  • Finalità
  • Consiglio direttivo
  • Iscrizione
  • Programma/Eventi
  • Contatti
Home2017gennaio

Mese: gennaio 2017

Notte Bianca Nazionale dei Licei Classici 2016/2017

  Liceo Classico Statale “Giuseppe Garibaldi” Castrovillari   Notte Bianca Nazionale 13 gennaio 2017   Lo studente liceale Salvatore Raffa pone al prof. Leonardo Di Vasto la seguente domanda: perché uno studente oggi deve studiare il greco classico?   Risposta: Il Sindaco, avv. Domenico Lo Polito, e il Preside, prof. Walter Bellizzi, nei loro pur…

Posted in Assemblee/IncontriLeave a comment Read More

Lezioni di Classicità

La storia classica è stata permeata dall'arte greca e latina, che, per la funzione svolta nel mondo occidentale, prende appunto il nome di arte classica.
L'arte greca, inizialmente, e quella romana, successivamente, fissano i canoni di "perfezione" artistica che saranno riproposti, copiati e migliorati fino a circa la metà del XIX secolo.
Ma non finisce qui: infatti ancora oggi, agli occhi di un uomo del III millennio, ammirare un'opera della grande statuaria greca o meravigliarsi di fronte alla munificenza dell'arte musiva romana rappresenta lo spirito di continuità e circolarità della nostra concezione della storia.
Non bisogna mai smettere di amare le proprie radici, per quanto lontane possano essere (sia nel tempo che nello spazio): siamo figli della classicità.

CATEGORIE

  • Assemblee/Incontri (22)
  • comunicazioni (1)
  • Libri (7)
  • Novità (2)
  • Poesie (1)
  • Viaggi (7)

Archivi

  • gennaio 2021
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • aprile 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • maggio 2019
  • marzo 2019
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2009

Allegati

il libro di Giuseppe Russo
Proudly powered by WordPress | Theme: Dandy Free by Gecodigital.