Skip to content
Notitiae
  • Riparte dalla Calabria la mostra sui Fratelli Rosselli Per la festa del 25 Aprile. Gli studenti protagonisti di Antonio Comerci In occasione dell’Ottantesimo anniversario della…
  • Ricordo del dott. Francesco… La scomparsa del dott. Francesco Marzano lascia un vuoto incolmabile non solo nel suo ambito professionale, ma pure in quello culturale. Era un magistrato brillante…
  • Convegno su “La Calabria…
  • VIRGILIO L’Andromaca virgiliana ovvero una vita nel passato[1]. Omero, nell’Iliade, VI 399-410, delinea, in un toccante incontro familiare, il personaggio di Andromaca: «Pertanto, lo incontrò: insieme…
  • Ricordo dello studioso Fritz… Alla fine di novembre dell’anno scorso, precisamente mercoledì 30, è stato ricordato nell’Università di Genova il filologo Fritz Bornmann, a venticinque anni dalla precoce scomparsa,…

A.I.C.C. Castrovillari

Associazione Italiana Cultura Classica – Castrovillari

  • Home
  • La nostra storia
  • Finalità
  • Consiglio direttivo
  • Iscrizione
  • Programma/Eventi
  • Contatti
HomeAssemblee/IncontriFesta della Liberazione

Festa della Liberazione

24 aprile 202324 aprile 2023 Nicola Magno

22 aprile 2023, aula magna Liceo scientifico ‘E. Mattei’

Posted in Assemblee/Incontri

Post navigation

Previous Post Festa della Liberazione
Previous post link
Next PostPremio incusa di Sibari
Next Post link

Lezioni di Classicità

La storia classica è stata permeata dall'arte greca e latina, che, per la funzione svolta nel mondo occidentale, prende appunto il nome di arte classica.
L'arte greca, inizialmente, e quella romana, successivamente, fissano i canoni di "perfezione" artistica che saranno riproposti, copiati e migliorati fino a circa la metà del XIX secolo.
Ma non finisce qui: infatti ancora oggi, agli occhi di un uomo del III millennio, ammirare un'opera della grande statuaria greca o meravigliarsi di fronte alla munificenza dell'arte musiva romana rappresenta lo spirito di continuità e circolarità della nostra concezione della storia.
Non bisogna mai smettere di amare le proprie radici, per quanto lontane possano essere (sia nel tempo che nello spazio): siamo figli della classicità.

CATEGORIE

  • Assemblee/Incontri (42)
  • comunicazioni (1)
  • Libri (8)
  • Novità (2)
  • Poesie (1)
  • Viaggi (7)

Archivi

  • settembre 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • aprile 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • maggio 2019
  • marzo 2019
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2009

Allegati

il libro di Giuseppe Russo
Proudly powered by WordPress | Theme: Dandy Free by Gecodigital.