Edizione A.I.C.C. Castrovillari
La Certosa di San Nicola di Castrovillari e i suoi documenti (secc. XV-XVIII)

Associazione Italiana Cultura Classica – Castrovillari
Edizione A.I.C.C. Castrovillari
Dall’intervista rilasciata dal direttore d’orchestra Riccardo Muti al giornalista Antonio Gnoli, Robinson, «la Repubblica», sabato 3 ottobre 2020 Gnoli: Un direttore d’orchestra deve avere buone letture alle spalle? Muti: Tutto ciò che in genere chiamo cultura arricchisce il nostro mondo interiore. Perfino lo studio del latino aiuta a leggere una partitura. Gnoli: In che senso?…
La catastrofe sanitaria ha causato paralisi sociale e morte; ha sconvolto la nostra vita. Precarietà, disorientamento, solitudine si sono impadroniti di noi. L’oggi ha sottratto senso al domani, l’incerto al certo, il momentaneo al duraturo. Alla celebrazione della vita, con la nascita, s’è sostituita la sua perdita, con la morte. L’elaborazione del lutto grazie alla…
http://www.aicc-castrovillari.it/public/wp-content/uploads/2020/04/Leco-di-Bergamo-2.pdf : ⇐ Hai intenzione di leggere l’articolo? Clicca qui per scaricarlo!
Il medico Marcello «La vittima numero 68 è un otorino dell’ospedale di Bergamo, Marcello Cifola che sul profilo Facebook, benché pigramente aggiornato, lascia un appello romantico, che non ti aspetteresti da un medico, per rilanciare nei licei lo studio del Greco e del Latino. E poi – triste presagio – lascia pure una grande scritta…
ASSOCIAZIONE ITALIANA di CULTURA CLASSICA (A.I.C.C.) Delegazione di Castrovillari Care socie e cari soci, il giorno 31 gennaio (venerdì), ore 16.30, terremo l’assemblea annuale, nei locali del Liceo scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, messi gentilmente a disposizione del Dirigente, prof. Bruno Barreca, con i seguenti punti all’o.d.g.: Programma culturale anno 2020 (proff. L. Aprile,…
ASSOCIAZIONE ITALIANA di CULTURA CLASSICA (AICC) Delegazione di Castrovillari Viaggio a Siracusa 30-31 maggio-1 giugno 30 maggio (sabato), ore 7.30. Partenza in pullman GT (autostazione). Ore 14.30: arrivo a Siracusa; sistemazione in hotel. Ore 18.30: rappresentazione della tragedia di Euripide (Salamina 485-Macedonia 406 a. C.) Baccanti (l’opera è del 406 a. C.): Dioniso, insieme…
La mostra è prima di tutto il racconto di una migrazione, quella causata dagli inizi del IX sec. dalla conquista araba della Sicilia. È la storia di vite comuni, di contadini e artigiani in fuga dalla Sicilia e dalla Calabria, in cerca della salvezza e della stabilità. Ma è anche la storia di monaci e…